Close
Skip to content

Sindrome di Wartengerb

6700206

Rara neuropatia compressiva della branca sensitiva del nervo radiale, che si caratterizza per la presenza di dolore e parestesia nella regione dorso-radiale di avambraccio, con irradiazione sulla regione dorsale del pollice e secondo e terzo dito. Le neuropatie da compressione del nervo radiale, o dei sui rami, sono le meno comuni tra quelle dell’arto superiore. La sindrome di Wartenberg è anch’essa piuttosto infrequente e, poiché può imitare la più comune e diffusa sindrome di De Quervain,  può con questa essere confusa.

Anatomia

Il nervo radiale prende origine dalle radici nervose C5-C8/T1. Attraversa il cavo ascellare portandosi nella regione posteriore del braccio dove emette rami motori per i muscoli: tricipite,  brachioradiale, anconeo, estensore  radiale lungo del carpo (ERLC) ed stensore radiale breve del carpo (ERBC), quest’ultimo, può in alcuni casi essere innervato dal nervo interosseo posteriore. Il nervo radiale emette attraversando il braccio anche due rami sensitivi: 1- nervo cutaneo posteriore del braccio; 2- nervo cutaneo posteriore dell’avambraccio. Circa 10-12 cm prossimale (sopra) l’epicondilo laterale, il n. radiale perfora il setto intermuscolare laterale e si porta anteriormente tra il muscolo brachioradiale ed il muscolo brachiale, attraversa a ponte l’articolazione del gomito (tra capitulum omeri e testa del radio) e, circa 4 cm distalmente (sotto) si divide in due rami terminali: 1- nervo radiale profondo, che darà luogo al nervo interosseo posteriore (NIP); 2 – ramo superficiale del nervo radiale, esclusivamente sensitivo, destinato alla regione dorsale-radiale del 1/3 distale di avambraccio, del carpo e della regione dorsale delle prime tre dita più la metà radiale del IV dito fino alla interfalangea prossimale . Il NIP innerva i restanti muscoli estensori del carpo e delle dita più il supinatore e l’abduttore lungo del pollice.

1389546398

Cause

La sindrome si verifica a seguito della compressione della branca sensitiva del nervo radiale, nel punto in cui questa emerge attraverso il tendine del muscolo brachioradiale, circa 6-8 cm a monte della stiloide radiale.

Sintomi

Presenza di dolore a livello della regione radiale-dorsale, del 1/3 distale di avambraccio e dorso della mano. I movimenti di flessione ulnare del polso esacerbano la sintomatologia, facendola assomigliare molto da vicino a quella, in cui molto più frequentemente ci si imbatte: la sindrome di De Quervain (vedi Patient Education: Sindrome di De Quervain). Nella sindrome di Wartenberg il dolore è spesso associato ad alterazione della sensibilità nel territorio di distribuzione  del nervo radiale. Non vi è mai deficit motorio.

Diagnosi

La diagnosi è clinica, lesame EMG spesso è scarsamente indicativo, in alcuni casi può essere effettuata nella sede della compressione, una infiltrazione anestetica diagnostica, che darà la scomparsa della sintomatologia nel caso di sindrome di Wartenberg. La sintomatologia dolorosa spesso,  è accentuata  dalla opposizione forzata del pollice all’indice. E’ presente un Tinel test positivo nel punto di emergenza della branca sensitiva del nervo radiale, la sintomatologia può essere scatenata mantenendo il polso in flessione ed ulnarizzazione per un minuto circa. Il Finklestein  test può risultare ingannevolmente positivo. Nel territorio di distribuzione del nervo radiale è valutabile una riduzione della sensibilità epicritica rispetto al lato controlaterale.

Trattamento

Inizialmente il trattamento è di tipo conservativo, con ricorso all’utilizzo di un tutore ortopedico che includa il pollice (lasciando libera l’articolazione interfalangea), somministrazione di FANS, eventuale infiltrazione cortisonica in casi selezionati. Se tale trattamento non sortisce effetto è necessaria una esplorazione chirurgica e neurolisi.

Tutti i contenuti del presente sito, sono da considerarsi indicativi, non impegnativi e assolutamente non sostitutivi del parere del del proprio medico curante. Tutte le immagini e i contenuti sono protette e di propietà esclusiva del Dr. Mauro Chionchio e non possono essere utilizzate, copiate, riprodotte, modificate con alcun mezzo, ripubblicate sul Web, senza il consenso scritto del titolare. Tutti i diritti riservati.